Molte e antiche sono le storie che ci parlano del cacao, la più antica delle quali riguarda il suo uso come bevanda: Toltechi e Incas conoscevano il cacao e ne facevano uso; ma i primi a intraprenderne la coltivazione con successo furono i Maya, che svilupparono dalle piantagioni dello Yucatan un fiorente commercio.Tuttavia è con gli Aztechi che ha inizio la vera storia del cioccolato. Gli Aztechi utilizzavano già i semi grigliati, e non più soltanto la parte lattiginosa del frutto; le fave vengono pestate per preparare una bevanda detta “xocolatl” o “chocolatl”.
La Xocoatl, era una bevanda costituita dal succo denso e amaro ottenuto dai semi di cacao aromatizzati poi con pepe e peperoncino polverizzati, bacche di Ginepro, chiodi di Garofano e Cannella…(il tutto bollito e frullato energicamente per farlo "spumeggiare")
Nella cabina del massaggio la prima sensazione che si prova è olfattiva, infatti, nell’aria aleggia un aroma di cioccolato.
Dopo aver preso posto sul lettino (riscaldato) vengono coperte le parti del corpo che non sono interessate al momento dal massaggio, quindi il busto e una gamba sono coperte da asciugamani (caldi). Ed ecco che comincia il trattamento vero e proprio.
Le caratteristiche organolettiche della cioccolata e dei suoi effetti sono celebri. La cioccolata racchiude in se degli alcaloidi attivi a livello del sistema nervoso come la caffeina e la teobromina, che hanno un effetto positivo sulla concentrazione mentale e sulla prontezza psico-fisica agendo a livello cardiocircolatorio e muscolare, il massaggio agevola la penetrazione del prodotto veicolato sulla pelle, in questo caso anche il cacao.
Mentre il massaggiatore o la massaggiatrice trattano il corpo l’aroma di cioccolato inebria la mente.
Dopo un periodo di posa, con l’ausilio di manopole monouso, si asportano i residui del prodotto usato per il massaggio.A trattamento finito, una doccia a sciacqua il corpo che però mantiene una dolce profumazione di cacao, e sorpresa, la pelle è più liscia, questo è dovuto ai granuli di cacao che massaggiati sul corpo effettuano un peeling leggero.
Il cacao per il suo elevato contenuto di polifenoli puo' essere considerato un amico del cuore: l'integrazione nella dieta di cibi ricchi di vitamine e polifenoli comporta una diminuzione dei disturbi cardiaci. Cibi consigliati sono verdure e frutta, te, vino rosso e cioccolato.
Il potere anti ossidante dei flavonoidi contenuti nel seme di cacao migliora le funzionalita' cardiovascolari. Gli anti ossidanti aiutabno l'organismo a difendersi dalle lesioni provocate dai radicali liberi ( i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento delle cellule) .

Da allora il cioccolato non conobbe altro che entusiasmanti successi e dai segreti della tradizione Maya ed Azteca, eccoci alle più avanzate ricerche della cosmetologia moderna, in un crescendo di originali e suggestive sinergie dove il sensualissimo Cioccolato dell’Ecuador incontra la fragranza di spezie come la Cannella di Ceylon e le Bacche di Ginepro della Macedonia, l’energia del Pepe nero di Cayenna, l’avvolgente profumo dei Chiodi di Garofano del Madagascar fino all’inconfondibile aroma del più pregiato Caffè Nero del Brasile.
Amaro o dolce, fondente o al latte, bianco o gianduia, grande e unica è la ricchezza del cioccolato:
sali minerali, soprattutto ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio e pochissimo sodio, per interessanti applicazioni in trattamenti remineralizzanti e drenanti per problemi di squilibrio osmotico e salino.
sali minerali, soprattutto ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio e pochissimo sodio, per interessanti applicazioni in trattamenti remineralizzanti e drenanti per problemi di squilibrio osmotico e salino.
L’elevata concentrazione di magnesio, fosforo e calcio, trova un proficuo impiego per il trattamento di atonia e rilassamenti tissutali, muscolari e circolatori. Vitamine, per trattamenti nutrienti, idratanti ed emollienti, per tutte le pelli, anche quelle più sensibili, e per pelli atone ad alipiche. Polifenoli, preziosi antiossidanti e anti-radicalici, protettivi delle membrane e dei processi metabolici cellulari che aiutano a prevenire l'aterosclerosi, sono impiegati in trattamenti stimolanti e anti-ageing, per le pelli senescenti. Lavonoidi, vasoprotettori, utili in trattamenti drenanti, per cellulite, edematosità e ritenzione idrica. Teobromina e caffeina, stimolanti e riducenti, per adiposità localizzata, sovrappeso e cellulite adiposa; principi attivi energizzanti e revitalizzanti, permettono anche originali trattamenti calmanti e anti-stress
Una moltitudine di principi attivi per trattamenti di straordinaria intensità.
Una moltitudine di principi attivi per trattamenti di straordinaria intensità.
La cioccoterapia sfrutta tutte le proprietà del Cacao e del Cioccolato per la Bellezza e il Benessere. Le sue molteplici proprietà agiscono sia sul corpo che sulla mente: il profumo del cioccolato va a stimolare le endorfine (ormoni del benessere) donando una sensazione di benessere e pace. Le proprietà nutrienti del burro di cacao vanno ad idratare la pelle lasciandola morbida e compatta.

Dopo aver preso posto sul lettino (riscaldato) vengono coperte le parti del corpo che non sono interessate al momento dal massaggio, quindi il busto e una gamba sono coperte da asciugamani (caldi). Ed ecco che comincia il trattamento vero e proprio.
Le caratteristiche organolettiche della cioccolata e dei suoi effetti sono celebri. La cioccolata racchiude in se degli alcaloidi attivi a livello del sistema nervoso come la caffeina e la teobromina, che hanno un effetto positivo sulla concentrazione mentale e sulla prontezza psico-fisica agendo a livello cardiocircolatorio e muscolare, il massaggio agevola la penetrazione del prodotto veicolato sulla pelle, in questo caso anche il cacao.
Mentre il massaggiatore o la massaggiatrice trattano il corpo l’aroma di cioccolato inebria la mente.
Dopo un periodo di posa, con l’ausilio di manopole monouso, si asportano i residui del prodotto usato per il massaggio.A trattamento finito, una doccia a sciacqua il corpo che però mantiene una dolce profumazione di cacao, e sorpresa, la pelle è più liscia, questo è dovuto ai granuli di cacao che massaggiati sul corpo effettuano un peeling leggero.

Il potere anti ossidante dei flavonoidi contenuti nel seme di cacao migliora le funzionalita' cardiovascolari. Gli anti ossidanti aiutabno l'organismo a difendersi dalle lesioni provocate dai radicali liberi ( i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento delle cellule) .
Chiedete il centro più vicino alla vostra città....è una dolce esperienza tutta da gustare!!!
Nessun commento:
Posta un commento