Le sorgenti sulfuree comparvero dopo il terremoto del 1349 che causò  la fuoriuscita di acque minerali.Ben presto la loro fama si diffuse, essendosi rivelate utilissime per  la cura delle malattie della pelle, dell'apparato digerente,  dell'apparato respiratorio e dei reumatismi.Le acque di Telese Terme sono acque minerali  sulfuree che contengono zolfo bivalente in stato di trasformazione  permanente simile a quello contenuto in tutte le cellule del corpo  umano. Interagendo con quello presente nel nostro organismo genera una  miscela di benefici chimico-fisico-biologici e terapeutici che non si  riscontra in altre acque prive di zolfo o che lo contengono con altre  valenze.Inoltre, ricche di anidride carbonica, facilitano la circolazione  sanguigna periferica poiche il loro effetto sulla cute provoca la  dilatazione dei capillari, a vantaggio dell'attività cardio-vascolare.
Per trarre il massimo beneficio dalle preziose acque curative, le Terme di Telese offrono programmi di cura personalizzati sotto stretto controllo medicoL’attività termale di Telese Terme si svolge in gran parte nello stabilimento che si trova in Piazza Minieri, che è il nome della famiglia che alla fine dell’800 si prodigò per far conoscere l’attività termale locale.
I reparti di  cura sono  immersi in un parco di alberi secolari tra i più estesi d’Italia ove si  trovano  i bacini delle sorgenti e comprendono un Centro di Fotobalneoterapia  dermatologica  per la cura della psoriasi e di altre affezioni dermatologiche, un  Centro di ORL  per la diagnosi e la cura delle patologie dell’orecchio, un Centro di  fisiopatologia,  fisiokinesiterapia ed allergologia respiratoria per diagnosi funzionale  ed allergologia  delle malattie respiratorie, un Centro cardio-angiologico per la  diagnosi e la  cura delle vasculopatie periferiche e un Centro di diagnosi e cura delle  malattie  dell’apparato locomotore sia di origine artroreumatica che traumatica. 
Nel cosiddetto “Parco delle Terme” con ingresso da Piazza Minieri ci  sono anche  due piscine di acqua termale sorgiva, la piscina “Goccioloni e la  piscina “Pera”,  entrambe indicate in particolare per la prevenzione e la cura delle  patologie  dermatologiche mentre una terza piscina termale si trova nei reparti  termali del  Grand Hotel Telese, utilizzata principalmente per attività di  riabilitazione neuro-motoria  e percorsi vascolari; nell’hotel anche un attrezzato Centro Benessere.  La dotazione  del Parco delle Terme si completa quindi con alcune strutture  ricreative, tra  cui un parco giochi per bambini, con uno stabilimento per  l’imbottigliamento dell’acqua  e con un centro congressi di circa 500 posti.
Terme di Telese, Piazza Minieri 1 BN
Per trarre il massimo beneficio dalle preziose acque curative, le Terme di Telese offrono programmi di cura personalizzati sotto stretto controllo medicoL’attività termale di Telese Terme si svolge in gran parte nello stabilimento che si trova in Piazza Minieri, che è il nome della famiglia che alla fine dell’800 si prodigò per far conoscere l’attività termale locale.
I reparti di  cura sono  immersi in un parco di alberi secolari tra i più estesi d’Italia ove si  trovano  i bacini delle sorgenti e comprendono un Centro di Fotobalneoterapia  dermatologica  per la cura della psoriasi e di altre affezioni dermatologiche, un  Centro di ORL  per la diagnosi e la cura delle patologie dell’orecchio, un Centro di  fisiopatologia,  fisiokinesiterapia ed allergologia respiratoria per diagnosi funzionale  ed allergologia  delle malattie respiratorie, un Centro cardio-angiologico per la  diagnosi e la  cura delle vasculopatie periferiche e un Centro di diagnosi e cura delle  malattie  dell’apparato locomotore sia di origine artroreumatica che traumatica. 
Nel cosiddetto “Parco delle Terme” con ingresso da Piazza Minieri ci  sono anche  due piscine di acqua termale sorgiva, la piscina “Goccioloni e la  piscina “Pera”,  entrambe indicate in particolare per la prevenzione e la cura delle  patologie  dermatologiche mentre una terza piscina termale si trova nei reparti  termali del  Grand Hotel Telese, utilizzata principalmente per attività di  riabilitazione neuro-motoria  e percorsi vascolari; nell’hotel anche un attrezzato Centro Benessere.  La dotazione  del Parco delle Terme si completa quindi con alcune strutture  ricreative, tra  cui un parco giochi per bambini, con uno stabilimento per  l’imbottigliamento dell’acqua  e con un centro congressi di circa 500 posti.Terme di Telese, Piazza Minieri 1 BN
  
Nessun commento:
Posta un commento