- pelle secco o irritata da detergenti
 - dermatite
 - una reazione allergica
 - un'intollaranza alimentare
 - lo stress
 
 Lo stress, soprattutto amplifica le affezioni della pelle perchè provoca il rilascio di cortisolo, noradrenalina ed altre sostanze che agiscono sulla circolazione e possono provocare il prurito.
La pelle, inoltre, deriva dallo stesso foglietto embrionario del cervello (in origine hanno cellule staminali uguali) ed è un organo sensibilissimo che diventa facilmente il ricettacolo di ansie e preoccupazioni inespresse.Se nella parte incriminata ci sono microlesioni è consigliabile andare dal dermatologo, ma anche quando il prurito è persistente ed in apparenza senza ragioni.
E' probabile che il problema sia psicosomatico, ma è opportuno farsi delle analisi per escludere eventuali patologie.
Rimedi anti-prurito:
- Idratare e nutrire bene la pelle (creme emollienti che contengono urea: al 5% per il viso, al 10% per il corpo)
 - Mettere al bando i detergenti schiumosi. (la schiuma è molto irritante per la pelle. E' meglio , quindi, un olio detergente)
 - Riducete il detersivo della lavatrice o sostituitelo con un prodotto naturale ed anallergico. Eliminate l'ammorbidente e programmate sempre su un doppio risciacquo finale
 - Usate solo pigiami in fibra naturale e possibilmente di colori tenui, che sono meno irritanti. Stesso principio per le lenzuola e biancheria
 - Rilassatevi. Ansia e stress sono i principali alleati del purito.
 
Nessun commento:
Posta un commento